L’apprendista in pizzeria

L’apprendistato è un contratto di lavoro particolare.
Viene detto a causa mista, in quanto la prestazione del lavoratore viene scambiata non soltanto con la retribuzione – come avviene per la genericità dei dipendenti – ma anche con la formazione professionale.
 
La disciplina dell’apprendistato è stata riformata attraverso il D.Lgs. n. 276/2003, noto anche come “Riforma Biagi”.
Ne esistono tre tipologie, la cui applicazione è vincolata alla loro regolamentazione e ai profili formativi approvati dalle singole Regioni e/o dai CCNL (contratti collettivi nazionali lavoro):
 
1)      assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione (non ancora operativo per carenza delle disposizioni attuative della Legge n. 53/2003;
2)      professionalizzante;
3)      alta formazione.
 
L’accordo di rinnovo 27 luglio 2007 disciplina l’apprendistato professionalizzante, a valere per gli apprendisti assunti successivamente all’entrata in vigore dell’accordo stesso.
All’apprendistato per il diritto-dovere di istruzione e formazione e all’apprendistato per l’alta formazione – in attesa di apposite intese tra le Parti e le Regioni – sarà applicabile la disciplina dell’apprendistato professionalizzante, fermo restando che in relazione alle qualifiche per cui è previsto l’inquadramento finale nei livelli A, B ed 1, l’apprendistato potrà essere stipulato solo per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, con una durata non superiore a quella del corrispondente corso di studi.
 
CARATTERISTICHE CONTRIBUTIVE
L’apprendistato, per sua natura, concede un notevole risparmio contributivo.
I contributi INPS a carico dell’apprendista sono pari al 5,84%.
Quelli a carico del datore di lavoro al 10%. Nelle aziende con meno di 9 dipendenti è prevista un’ulteriore riduzione: contributi all’1,5% per il primo anno, al 3% per il secondo anno.
Dal punto di vista INAIL il costo è pari a 0 ma l’apprendista è comunque assicurato ai fini infortunistici.
Tali agevolazioni contributive vengono conservate per ulteriori 12 mesi in caso di qualifica al termine del periodo di apprendistato (Legge n. 56/1987).
 
CORSI DI FORMAZIONE
In cambio delle agevolazioni contributive, all’apprendista deve essere permessa la partecipazione a corsi di formazione. Tale ore sono retribuite, ossia pagate dal datore di lavoro come se l’apprendista le avesse lavorate.
 
L’impegno formativo dell’apprendista è graduato in relazione all’eventuale possesso di un titolo di studio corrispondente alle mansioni da svolgere, con le seguenti modalità, da riproporzionare per gli apprendisti stagionali.
 
Titolo di studio
Ore di formazione
Scuola dell’obbligo
120
Attestato di qualifica e diploma di scuola media superiore
100
Diploma universitario e diploma di laurea
80
 
Anche il TUTOR nominato all’interno dell’azienda (può essere anche il titolare) per istrurire l’apprendista è chiamato a frequentare un corso di formazione di 12 ore totali.
Tali corsi finora sono stati demandati all’organizzazione di Enti Pubblici o associazione appositamente delegate.
L’accordo di rinnovo del 20/2/10 del CCNL Turismo ha introdotto la disciplina esclusivamente interna nell’apprendistato professionalizzante. Tuttavia nell’erogazione della formazione il datore di lavoro può avvalersi anche di strutture esterne.
 
 
PROGETTO FORMATIVO
La qualifica dell’apprendista deve essere graduale, seguendo le linee prestabilite di un piano appositamente redatto secondo le istruzioni fornite dalla Regione.
I profili tipo per la redazione del progetto formativo approvati dalla Regione MARCHE sono disponibili al seguente link
L’approvazione del piano formativo, firmato dalle parti, va richiesta all’ente bilaterale del turismo entro 5 giorni dalla data di assunzione.
 
 
LIMITE NUMERICO
Nei PUBBLICI ESERCIZI il numero degli apprendisti NON può superare in ogni unità produttiva il numero dei lavoratori qualificati.
Il datore di lavoro che NON ha lavoratori qualificati oppure ne ha meno di 3, può comunque assumere fino a 3 apprendisti.
 
Il datore di lavoro che non abbia qualificato e assunto a tempo indeterminato almeno il 70% degli apprendisti il cui contratto sia venuto a scadere negli ultimi 24 mesi NON può assumere apprendisti. Ovviamente a tal proposito non si contano le dimissioni, i licenziamenti per giusta causa, i rapporti di apprendistato interrotti durante il periodo di prova e i rifiuti da parte degli apprendisti a cui sia stato proposto la trasformazione a tempo indeterminato alla fine del rapporto di apprendistato.
Resta comunque salva la possibilità di assumere un apprendista (accordo 27/07/2007).
Gli apprendisti stagionali hanno diritto di precedenza.
 
 
LIMITI DI ETA’
Il rapporto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soeggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (dunque fino a 29 anni e 364 giorni, Circ. Min. Lav. 15 luglio 2005 n. 30).
 
 
MODALITA’ DI ASSUNZIONE
La legge richiede la FORMA SCRITTA del contratto di apprendistato che dovrà obbligatoriamente indicare:
         prestazione oggetto del contratto;
         eventuale qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto di lavoro.
 
Oltre al contratto di apprendistato (che potrà essere incluso nel piano formativo individuale predisposto seguendo i profili approvati dalla Regione Marche), l’apprendista all’atto dell’assunzione dovrà ricevere (e firmare) la lettera di assunzione, in cui sono riassunte le principali caratteristiche del rapporto di lavoro.
La comunicazione di assunzione al Centro per l’impiego avviene come per gli altri rapporti di lavoro: in via telematica a mezzo UNILAV e con almeno un giorno di anticipo.
Sempre con UNILAV va comunicata la trasformazione a tempo indeterminato alla fine del rapporto di apprendistato oppure la risoluzione del rapporto; in tal caso però i termini di legge prevedono 5 giorni per la comunicazione telematica.
 
 
TUTOR
L’apprendista deve essere affiancato da un lavoratore qualificato che lo segua da vicino e gli insegni il mestiere. Il ruolo di tutor può essere assunto anche dal titolare dell’azienda. Ogni tutor può affiancare al massimo 5 apprendisti.
 
 
INQUADRAMENTO E RETRIBUZIONE
La durata massima del rapporto di apprendistato nel settore TURISMO – Pubblici esercizi è regolata dalla seguente tabella:
 
Inquadramento finale
Durata/mesi
2, 3, 4
48
5, 6S
36
6
24
 
Essendo la declaratoria di un pizzaiolo qualificato corrispondente al 4° livello, il periodo di apprendistato per un pizzaiolo è pari a 48 mesi, cioè 4 anni.
 
La retribuzione aumenta col decorrere del tempo in misura percentuale sulla paga di un pizzaiolo qualificato di 4° livello:
 
Periodo
%
primo anno
80
secondo anno
85
terzo anno
90
dal quarto anno
95
 
 
A marzo 2011 la paga oraria corrispondente ad un 4° livello è pari a € 8,18808 che moltiplicati per il divisore mensile di 172 ore equivalgono a € 1.408,35 lordi.
 
E’ possibile articolare l’apprendistato in più stagioni, a condizione che lo svolgimento dei diversi rapporti sia compreso in un periodo complessivo di 48 mesi consecutivi di calendario. Sono considerate anche le prestazioni di breve durata rese nell’intervallo tra una stagione e l’altra.
L’apprendista assunto a termine per la stagione ha diritto di precedenza nella stessa azienda nella stagione successiva.
 
PERIODO DI PROVA
E’ fissato in 25 giorni di effettiva presenza al lavoro. Durante il periodo di prova è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso e con diritto al trattamento di fine rapporto.
 
PART-TIME
E’ possibile anche concordare un part-time, ossia un orario ridotto rispetto al tempo pieno. Non c’è un limite minimo prestabilito, l’importante è che le ore concordate siano sufficienti all’apprendista per apprendere le nozioni necessarie alla sua qualifica. Per avere la sicurezza di ottenere l’approvazione del piano formativo è prudente scegliere un orario che non scenda al di sotto delle 24 ore settimanali.
Le ore di formazione NON vengono però riproporzionate in base all’orario ridotto.
 
MALATTIA
Per il trattamento di malattia si applica la disciplina prevista per i qualificati.
à Conservazione del posto
In caso di malattia e infortunio i lavoratori non in prova hanno diritto alla conservazione del posto per un periodo di 180 giorni nell’anno (1º gennaio – 31 dicembre), raggiungibile anche cumulando più periodi di assenza.
Superato il periodo di conservazione del posto, il lavoratore ha diritto (a richiesta da inoltrare prima della scadenza del periodo di comporto, a mezzo raccomandata r.r. e una sola volta nel corso del rapporto di lavoro) ad un periodo di aspettativa non retribuito fino a 120 giorni.
à Trattamento economico
Se l’evento è inferiore o uguale a 5 giorni, i primi 3 di malattia (detti “carenza”, che sono interamente a carico dell’impresa) non vengono pagati. Se l’evento è pari o superiore a 6 giorni, i primi 3 giorni vengono pagati per intero.
Il datore di lavoro è tenuto ad anticipare in busta paga l’indennità di malattia per conto dell’INPS (dal 4° al 20° giorno l’INPS paga il 50% della retribuzione; dal 21° al 180° giorno l’INPS paga il 66,66%), che poi recupererà stornandola dai contributi da versare con F24.
La parte residua della retribuzione è integrata dal datore di lavoro.
 
 
CONCLUSIONE DELL’APPRENDISTATO
La cessazione può avvenire in ragione del recesso di una delle parti oppure a seguito della trasformazione a tempo indeterminato del lavoratore qualificato.
Il periodo di apprendistato si conclude infatti con l’acquisizione della professionalità che ha costituito l’obiettivo formativo del rapporto di lavoro.
Alla scadenza del termine il datore di lavoro può comunque decidere di recedere dal contratto ma dovrà dare una formale disdetta, osservando i termini del periodo di preavviso previsti dal CCNL per un lavoratore qualificato di pari livello.
Nel caso di un pizzaiolo il preavviso è di 20 giorni di calendario. Quindi occorrerà manifestare la propria volontà di recedere per iscritto, a mezzo raccomandata a/r, almeno 20 giorni prima della scadenza dell’apprendistato.
Nel caso di mancata disdetta datoriale, è tacita la trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Stessa conseguenza in caso di disdetta datoriale senza il rispetto del periodo di preavviso.
 
Altre cause di cessazione dell’apprendistato:
         giusta causa;
         giustificato motivo;
         risoluzione consensuale;
         mancato superamento del periodo di prova;
         dimissioni;
         superamento del periodo di comporto;
         impossibilità sopravvenuta;
         morte del lavoratore.
 

Stefano dott. Carlini

Consulente del lavoro iscritto all’Albo di Pesaro

Lascia un commento

Nessun commento presente

Altri articoli

PizzAut devastata dai ladri ma il furto ha fruttato pochi euro

Sangue sul pavimento, vetro rotto, mobili distrutti e la cassa ribaltata… tutto per rubare poche centinaia di euro. Con queste parole, Nico Acampora,...

Continua

Giornata mondiale della pizza- Oggi è il world day

Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un’occasione per rendere omaggio a una delle specialità culinarie italiane più amate, che ha...

Continua

E’ morto il pizzaiuolo Gaetano Esposito. Il boom a Sanremo con Chiambretti

Gaetano Esposito non è stato solo un pizzaiuolo, ma un pezzo di storia della Verace Pizza Napoletana. Maestro di grande esperienza, per più di 60 anni ha...

Continua
Leggi tutti le notizie

Ultimi annunci

Cerco Lavoro
Buongiorno, mi chiamo Roberto, ho 44 anni e sono un pizzaiolo in cerca di un nuovo progetto serio e a lungo termine. Ho avuto esperienze sia in Italia, principalmente nella zona di Padova e provincia, che all’estero (Francia,Germania,Giappone,Tailandia e Arabia Saudita) dove ho lavorato praticamente con ogni tipo di forno, fisso e rotante. Vorrei evitare preferibilmente l’Italia e la Germania e sono pronto a partire praticamente subito nel caso in cui,ovviamente,ne valesse la pena. Il mio numero di telefono è +39.379.1283618 e se qualcuno fosse interessato, in privato posso inviare CV e foto.
31/03/2025
Cerco Lavoro
Informiamo gli utenti che, momentaneamente, per pubblicare un annuncio di lavoro su Pizza.it è necessario inviarlo preventivamente su whatsapp al 353-3329698 oppure in alternativa all’indirizzo email pizza.it.school@gmail.com indicando nel testo dell’annuncio un recapito telefonico e/o un indirizzo email tramite cui essere contattato dagli interessati. Sarà nostra premura pubblicarlo nella bacheca annunci di lavoro per pizzaioli o compravendita pizzerie e ristoranti Grazie per la vostra preziosa collaborazione. Pizza.it Servizio assistenza utenti 353-3329698
30/03/2025
Offro Lavoro
Cerco pizzaiolo per stagione Aprile – Ottobre 2025. La nostra pizzeria, Mare Blu, si trova in Germania, a Boltenhagen, una vivace località turistica sul mar Baltico (l’aereoporto di riferimento è Amburgo ). Cerchiamo pizzaiolo per la preparazione linea Pizzeria, pizze, panini e mansioni che competono. Lavoriamo con forno elettrico, pizza in padellino. Chiusura settimanale Mercoledì. Orario di lavoro 17-21. Festivi e fine settimana 12-21. Domenica 12-20. Si arriva in pizzeria 2 ore prima per la preparazione e a fine lavoro si effettuano le mansioni di pulizia e controllo materie prime. Richiediamo serietà, organizzazione e dinamicità. Astenersi pizzaioli che dicono
30/03/2025

Vuoi aprire una pizzeria?

Se coltivate il sogno di aprire un vostro locale, Pizza.it è pronta ad assisterVi con tutta la sua esperienza mettendo a Vostra disposizione professionisti ed esperti del settore.
Il servizio è gratuito e comincia con l’invio di un semplice form nel quale avete l’occasione di spiegare vincoli ed obiettivi del vostro progetto.

Translate »